Negli ambienti sanitari, come ospedali, cliniche e laboratori, la qualità dell’aria è un fattore essenziale per garantire la sicurezza di pazienti e personale medico. Le Centrali di Trattamento Aria (CTA) svolgono, infatti, un ruolo cruciale nel mantenere ambienti salubri, regolando la temperatura, l’umidità e filtrando gli agenti patogeni presenti nell’aria.
A differenza di altri edifici, le strutture sanitarie richiedono un controllo più rigoroso della ventilazione per limitare la diffusione di batteri, virus e altri contaminanti. Un sistema di trattamento dell’aria efficace – ovvero con l’integrazione di sistemi di filtrazione multistadio, controllo dell’umidità e pressurizzazione differenziale – è in grado di ridurre significativamente il rischio di infezioni nosocomiali, prevenendo la contaminazione tra diversi ambienti e garantendo così un flusso d’aria controllato.
Centrali trattamento aria: i rischi di una ventilazione inadeguata
Negli ambienti sanitari la progettazione degli impianti di trattamento aria deve essere effettuata in modo accurato, per evitare gravi conseguenze per la salute.
Una ventilazione inadeguata, infatti, favorisce la proliferazione di batteri, virus e muffe, aumentando il rischio di infezioni, potenzialmente pericolose per i pazienti immunodepressi o affetti da patologie debilitanti, ma anche per personale medico e visitatori. Ecco i principali rischi di una cattiva ventilazione in ambito sanitario:
- diffusione di agenti patogeni: lo scorretto bilanciamento dei flussi d’aria può favorire il passaggio di batteri tra i reparti ospedalieri;
- ingresso di sostanze nocive: una ventilazione non adeguata può alterare la pressione degli ambienti, favorendo l’ingresso di contaminanti, pericolosi soprattutto per le sale operatorie e le camere bianche;
- contaminazione incrociata: si verifica quando la ventilazione delle aree destinate ai pazienti infettivi non è sufficiente e favorisce la dispersione degli agenti patogeni anche in altri reparti.
- proliferazione microbica: se i livelli di umidità salgono, possono proliferare muffe, batteri e altri microrganismi dannosi per la salute;
- presenza di condensa nei condotti: l’accumulo di umidità nei sistemi di ventilazione può favorire la formazione di legionella, patologia particolarmente insidiosa, soprattutto in alcuni reparti.
Tutti questi rischi possono essere efficacemente depotenziati con le centrali di trattamento dell’aria, che oltre a soddisfare le esigenze sanitarie, soddisfano anche quelle normative.
Normative per le centrali di trattamento dell’aria negli ospedali
La progettazione e la gestione delle centrali di trattamento dell’aria per le strutture sanitarie devono rispettare rigidi standard previsti dalla legge vigente in materia. In particolare:
- UNI EN 16798-1:2019: stabilisce i parametri ambientali interni per la progettazione e la valutazione della prestazione energetica degli edifici, inclusa la qualità dell’aria interna, applicabili anche alle strutture sanitarie.
- UNI EN ISO 14644-1:2016: definisce i livelli di sanificazione nelle camere bianche e negli ambienti a contaminazione controllata, come sale operatorie e laboratori.
- Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013: denominato “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento dell’aria“, fornisce indicazioni pratiche per la valutazione e la gestione dei rischi igienici associati agli impianti aeraulici nelle strutture sanitarie.
E infine, anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità si è espressa in merito per fornire indicazioni per la ventilazione negli ospedali, con particolare attenzione ai reparti più critici e alle zone preposte ai pazienti infettivi, sottoposti a isolamento.
Le soluzioni Fast per gli ambienti sanitari
Per garantire la massima efficienza e il rispetto delle normative, è fondamentale affidarsi a soluzioni avanzate fornite da aziende specializzate. FAST, azienda italiana del gruppo Giordano Riello International Group, è tra i principali player del settore HVAC con soluzioni dedicate agli ambienti ospedalieri.
Le centrali di trattamento aria di FAST sono progettate specificamente per il settore sanitario, con caratteristiche che includono:
- Filtri ad alta efficienza HEPA per la rimozione di agenti patogeni e particolato fine.
- Sistemi di recupero del calore per ridurre il consumo energetico e migliorare l’efficienza dell’impianto.
- Controllo automatico della temperatura e dell’umidità per mantenere ambienti confortevoli e sicuri.
- Materiali antimicrobici per prevenire la proliferazione batterica all’interno delle unità.
Tre i prodotti di punta di Fast, quelli più idonei per l’uso ospedaliero sono:
- FM-Hygienic: centrale di trattamento aria pensata per quegli ambienti che, per loro natura, devono essere sanificati con disinfettanti aggressivi. Per evitare danneggiamenti durante le fasi di pulizia, le unità sono realizzate in acciaio inox e rifinite con vernici speciali.
- FM-Surgery: soddisfa le esigenze delle sale operatorie o di tutti quei locali che non dispongono di grandi spazi. Realizzata in modo da permettere la sanificazione dei singoli componenti, consente di mantenere condizioni di sovrapressione, in modo da evitare l’ingresso di patogeni.
- FM-VDI 6022: le unità di questa serie sono certificate secondo stringenti requisiti delle norme tedesche in materia. Permettono di trattare flussi di aria da 1.000 a 100.000 mc/h. Le principali caratteristiche sono: sezioni di accesso grazie alle quali si agevolano ispezionabilità e pulizia a tutti i componenti, pannelli e vasche drenanti per consentire una rapida evacuazione dell’acqua anche durante le fasi di sanificazione.
Sester: il tuo partner di fiducia per aria più sicura in ambienti sanitari
Da quest’anno, Sester è agenzia autorizzata per i prodotti FAST, offrendo un supporto tecnico e commerciale per la scelta e l’installazione delle migliori soluzioni di trattamento aria per il settore sanitario.
Contattaci per maggiori informazioni sulle centrali di trattamento aria FAST e scopri come migliorare la qualità dell’aria nelle strutture ospedaliere con impianti all’avanguardia!